Per persona idonea per i lavori sotto tensione (PEI) si intende una “Persona alla quale è riconosciuta la capacità tecnica di eseguire specifici lavori sotto tensione”.
L'idoneità deve essere attestata e rilasciata a fronte di processi formativi superati con esito positivo comprensivi di esercitazioni teoriche e pratiche. Nei sistemi di categoria 0 e 1 (fino a 1000 V in corrente alternata e fino a 1500 V in corrente continua) si effettuano lavori sotto tensione a contatto quando entriamo con parti del corpo o con attrezzi ad una distanza inferiore a 15 cm da una parte attiva. In conformità alla norma tecnica CEI 11-27, il Datore di Lavoro che informa e forma i propri dipendenti sulle procedure da seguire nei lavori elettrici in sicurezza, che li dota dell’attrezzatura, degli ausili e dei DPI idonei per lo svolgimento della mansione e che assegna loro le qualifiche specifiche per operare in sicurezza sotto tensione (qualifica PEI) riconoscendo le attitudini professionali si attiene a quanto disposto dalla legge (art. 82 del D.Lgs. 81/08 e s.m. e i.).
Quando i lavori in tensione sono svolti per tensioni nominali superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua (sistemi di II e III categoria), oltre a personale con competenze idonee è necessaria l’autorizzazione dei competenti uffici del Ministero del Lavoro, della Salute e della Previdenza Sociale.

PERSONA IDONEA
(PEI)
SCARICA PDF DEL CORSO:
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE: