Il 19 aprile 2013 è entrato in vigore il Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 (pubblicato in G.U. n.67 del 20 marzo 2013). Il decreto interviene in materia di “criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare” e sancisce l’obbligatorietà della formazione per preposti e lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.
Trattandosi di formazione specifica, questa non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante comunque a tutti i lavoratori e realizzata ai sensi dell'articolo 37 del D.Lgs. 81/08. Tale formazione deve essere considerata integrativa della formazione prevista dall’Accordo Stato-Regioni di cui all’articolo 37 comma 2 del citato Decreto.
Il percorso formativo stabilito dal D.I. 4 marzo 2013 è differenziato tra lavoratori e preposti. Per i lavoratori è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 8 ore più una prova di verifica finale, per i preposti è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 12 ore più una prova di verifica finale.
L’aggiornamento della formazione dei lavoratori deve essere effettuato ogni quattro anni per mezzo di un corso teorico-pratico di durata minima di 3 ore, di cui 1 ora di contenuti tecnico-pratici.

ATTIVITA' IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE
SCARICA PDF DEL CORSO:
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE: